Folgorazione e misure di sicurezza
Newsletter 03/08/2018
Il 21 luglio, abbiamo perso quattro individui d’Ibis eremita a causa di folgorazione su un pilone di una linea elettrica a media tensione a Hochburg-Ach nell’Alta Austria.
Gli uccelli usavano il pilone come luogo di riposo e sono morti a causa di un cortocircuito tra la linea elettrica e il pilone. Il giorno dopo è morto und quinto uccello sullo stesso pilone. Questi uccelli appartengono alla colonia riproduttiva di Burghausen in Baviera. Cercando per cibo, volano spesso fino ai prati sul lato opposto del fiume Salzach.
La folgorazione sui piloni delle linee elettriche a media tensione è la principale causa di morte nella popolazione degli Ibis eremita appartenente al progetto europeo LIFE+. Dal 2014 abbiamo registrati 28 decessi a causa di folgorazione, 13 dei quali nell’Austria.
Il pericolo di piloni non sicuri per grandi uccelli è noto da tempo. Ma solo i progetti eseguendo un monitoraggio elettronico complessivo, come il nostro progetto, mostrano il numero di grande uccelli come l’Ibis eremita che periscono a causa di folgorazione.
In Germania, i piloni delle linee a media tensione sono stati ampiamente assicurati entro la fine del 2016 sulla base di una regolamentazione legale. Da allora, abbiamo perso un unico uccello; questo dimostra l’efficacia delle misure di sicurezza.
Nel frattempo, il pilone a Hochburg-Ach è stato provvisoriamente assicurato dall’operatore locale “Netz Oberösterreich GmbH”. L'incidente attuale rafforza la nostra richiesta di misure più complessive da parte degli operatori delle reti elettriche. Quasi nessun’ altra minaccia alla biodiversità può essere risolta in un modo così semplice e complessivo. L'isolamento dei conduttori sui piloni rende queste trappole mortali un luogo di riposo sicuro per tutti gli uccelli. Sempre più spesso riceviamo il sostegno dei politici nel nostro impegno, anche dei nostri partner del progetto LIFE+ Land Salzburg e la città di Burghausen.
Gli operatori delle reti elettriche sono sempre più disposti ad adottare misure per la conservazione della biodiversità. Nel corso di un incontro con i rappresentanti della “Energie AG Oberösterreich”, la messa in sicurezza di piloni pericolosi nel comune di Hochburg-Ach è stata mirata fino alla prossima stagione di riproduzione nel 2019. Ci sono anche negoziati concreti con Salzburg Netz GmbH per assicurare i piloni pericolosi nell'area di riproduzione presso Kuchl. Ulteriori colloqui costruttivi si sono tenuti anche nelle province del Tirolo e della Carinzia. È evidente che queste misure non solo servono a proteggere in modo sostenibile la popolazione degli Ibis eremita, ma sono anche di importanza generale per la protezione delle biodiversità.
Foto (O. Habel): La “trappola mortale” a Hochburg-Ach, dove sono morti cinque individui d’Ibis eremita. Nel frattempo il pilone è stato assicurato.
Clicca qui per il nostro archivio.